A chi è rivolto
Spazio Neutro è un servizio che si rivolge ai minori dagli 0 a 18 anni ed eventualmente prorogabile fino ai 21
Il servizio supporta genitorialità fragili e aiuta a riacquisire competenze per il benessere familiare e del minore tramite un percorso protetto e accompagnato.
Spazio Neutro è un servizio che si rivolge ai minori dagli 0 a 18 anni ed eventualmente prorogabile fino ai 21
Spazio Neutro dell’azienda Retesalute è un servizio per il diritto di visita e relazione in modalità protetta e osservata tra minori e famigliari, alla presenza di un operatore, secondo i principi enunciati dall’art.9 della:” Convenzione dei diritti dell’infanzia”.
Il servizio si rivolge ai minori dagli 0 a 18 anni ed eventualmente prorogabile fino ai 21. Il termine “neutro” significa esterno al conflitto familiare e quindi in grado di permettere all’operatore, terzo nei confronti dei genitori, di rimettere al centro il figlio. La neutralità è garantita da operatori qualificati che supervisionano gli incontri, creando un ambiente protetto, curando e facilitando il riavvicinamento relazionale ed emotivo tra genitori e figli.
Il servizio si pone come momento transitorio di passaggio con l’obiettivo di arrivare nel tempo al liberalizzare gli incontri tra il minore e i famigliari, ove possibile. Qualora non sussistano i presupposti per un’apertura, a causa di un’irrecuperabilità dei legami, l’obiettivo del servizio è quello di garantire idoneamente il diritto di visita tra i soggetti coinvolti.
L’intervento in Spazio Neutro si articola in due possibili livelli:
▪ visite protette e osservate tra famigliari e minori presso la sede del Servizio;
▪ visite protette e osservate tra famigliari e minori in contesti esterni alla sede dello Spazio Neutro.
MODALITA’ OPERATIVA
L’esperienza dello spazio neutro è temporanea volta a favorire il ristabilirsi delle relazioni, pertanto, è fondamentale stabilire una progettualità condivisa con l’équipe inviante.
Il servizio illustrato prevede la possibilità di svolgere degli incontri denominati di secondo livello all’esterno della sede sempre alla presenza dell’operatore, previa valutazione e condivisone con il servizio tutela minore, e a fronte dell’esito positivo degli incontri protetti.
COLLABORAZIONE CON L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA
FINALITA’ DEL SERVIZIO
La finalità è rendere possibile e sostenere il mantenimento della relazione tra il minore ed i famigliari, a seguito di separazione, divorzio conflittuale, affido, collocamento in comunità, ed altre vicende di grave e profonda crisi famigliare in cui il minore è stato allontanato dal contesto relazionale e di vita abituale e non ha reso più possibile la condivisione dei luoghi e dei tempi della quotidianità. Tale scopo è definito dal mandato del tribunale per i minorenni o da quello ordinario e si articola con le seguenti modalità:
Il servizio di Spazio Neutro è quindi essenziale per garantire che i minori possano mantenere relazioni significative con i loro genitori, promuovendo il loro benessere e sviluppo armonioso.
IL PERSONALE DEL SERVIZIO SPAZIO NEUTRO
L’équipe del servizio Spazio Neutro è composta da un Coordinatore e da operatori (educatori, psicologi, pedagogisti) qualificati per osservare la relazione tra familiari e minori e per gestire le dinamiche emergenti durante gli incontri.
La metodologia utilizzata è di tipo sistemico relazionale. L’esperienza dello spazio neutro è temporanea volta a favorire il ristabilirsi delle relazioni, pertanto, è fondamentale stabilire una progettualità condivisa con l’équipe inviante.
Il servizio illustrato, prevede la possibilità di svolgere degli incontri denominati di secondo livello all’esterno della sede sempre alla presenza dell’operatore, previa valutazione e condivisone con il servizio tutela minore, e a fronte dell’esito positivo degli incontri protetti.
Glu strumenti utilizzati, sono:
Il servizio collabora in modo costante con le equipe Tutela Minori coinvolte.
Il servizio viene attivato su richiesta dell'Autorità Giudiziaria