AREA AMBITO DI MERATE - Ufficio di Piano

  • Servizio attivo

L'Area Distretto e Ufficio di Piano di Merate elabora proposte, coordina servizi sociali e sanitari, gestisce risorse e monitora l'efficacia degli interventi.

Descrizione

L’area Distretto e Ufficio di Piano è un organismo tecnico istituito ai sensi della legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.  Come Ente Capofila del Piano di Zona, Retesalute coordina e pianifica gli interventi sociali e socio-sanitari, promuovendo l'integrazione dei servizi e l'efficienza nella gestione delle risorse.

L’Ufficio di Piano si occupa di:

  • Elaborare proposte e atti necessari alla realizzazione degli obiettivi di Piano
  • Mantenere i rapporti operativi con i soggetti attivi nella realizzazione del Piano Sociale di Zona (Assessorati alla Persona e ai Servizi Sociali dei Comuni associati, ASL, Ente Ospedaliero, Provincia, Regione, Tribunale dei Minori, ecc.).
  • Curare i rapporti necessari per l’integrazione delle politiche sociali con quelle sociosanitarie, della casa, dell’istruzione, della formazione e del lavoro.
  • Rilevare e gestire i dati relativi al sistema della domanda e dell’offerta sociale.
  • Analizzare i flussi di finanziamento
  • Elaborare e sperimentare indicatori e standard di valutazione rispetto all’efficacia e all’efficienza dei progetti e degli interventi. In altre parole, controlla il livello della qualità dei servizi offerti.
  • Consolidare e sviluppare le competenze professionali del personale impegnato in ambito sociale anche attraverso corsi di formazione.
  • Controllare la realizzazione degli obiettivi di Piano.
  • Elaborare proposte per la realizzazione di attività di informazione alla cittadinanza.

Cos’è il Piano di Zona

Il Piano di Zona è lo strumento di programmazione strategica dei Comuni per realizzare un sistema integrato di interventi e servizi socio-assistenziali nel territorio, nel rispetto dell’attuazione delle politiche sociali definite a livello nazionale e regionale.

Il Piano di Zona dell’Ambito di Merate è sottoscritto dai 24 Comuni del territorio afferente. L’ente capofila è l’Azienda Speciale Retesalute, che lavora in collaborazione con istituzioni, enti e organizzazioni del territorio per garantire uniformità nei criteri di accesso e nei livelli di qualità delle prestazioni erogate.
Come Ambito aderiamo al Piano di Zona unitario con gli Ambiti di Lecco e di Bellano.

 ATTIVITÀ, MISURE,  PROCEDURE E AMBITI DI INTERVENTO GESTITI DALL’UFFICIO DI PIANO

  1. Area politiche per la disabilità, non autosufficienza e integrazione sociosanitaria - Area dedicata alla gestione e attuazione delle politiche a favore della disabilità, non autosufficienza e integrazione sociosanitaria. Si occupa della gestione delle misure nazionali e regionali: FNA, DOPO DI NOI, PROGETTI INDIVIDUALI; coordinamento della rete dei servizi sociali per l’attuazione delle misure a favore dei cittadini; gestione e rendicontazione dei flussi collegati alle assegnazioni economiche; progettazione e attuazione delle politiche per l’integrazione sociale con il sociosanitario.
  2. Area politiche sociali familiari, prevenzione e integrazione - Area dedicata alla programmazione e attuazione delle politiche rivolte alla prevenzione del disagio e supporto a minori e famiglie attraverso le seguenti attività: azioni di sistema e coordinamento delle reti e raccordo con le scuole; servizio conciliazione; raccordo con le Politiche giovanili e Spazio #1524 Psicologia Clinica ASST; rapporti con ASST /ATS e Distretto per progettualità trasversali; prevenzione dipendenze – gioco d’azzardo e politiche di integrazione, mediazione e facilitazione linguistica / culturale.
  3. Area politiche giovanili - Area dedicata alla programmazione e attuazione delle politiche a favore dei giovani, mediante le seguenti azioni: Orientamento con sportelli dislocati sul territorio e collegati con gli Informagiovani; interventi nei Comuni con gruppi di giovani per attività Street Art, laboratoriali; Fab Lab e corsi di formazione anche rivolti alle scuole; sportello per imprenditoria giovanile; attivazione del protagonismo dei giovani all’interno di progettualità di territorio; collaborazione con lo spazio #1524 Psicologia Clinica ASST; Social network e attività comunicativa con i gruppi di giovani.
  4. Area inclusione sociale – politiche a contrasto della povertà e vulnerabilità e politiche abitative - Area dedicata alla programmazione, attuazione e gestione delle politiche a contrasto della povertà e vulnerabilità mediante azioni di: Case management e attuazione interventi per uscire dalla povertà; gestione e rendicontazione misure governative; sviluppo di un sistema di risposta integrato con enti del territorio; lavoro di rete. L’area si occupa inoltre di politiche abitative mediante azioni di: Gestione e rendicontazione delle misure sul tema dell’abitare; redazione del Piano annuale e piano triennale Politiche abitative; attuazione del bando zonale per assegnazione delle case di edilizia pubblica; raccordo tra Comuni, Ambito e partner.
  5. Area Progettazione - Area dedicata alla presentazione di proposte progettuali a valere su bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei; attività di scouting mirato al sostegno degli obiettivi di programmazione zonale; Project Management – gestione/ co-gestione progetti finanziati; interlocuzione con Enti finanziatori, Ministeri, Regione, UE, ASST, ATS e Distretto per progettualità trasversali.
  6. Area Programmazione - Gestione di rapporti istituzionali: l’Area dell’Ufficio di Piano si occupa della gestione di Rapporti istituzionali,  Attuazione del Piano di zona 2021 2023, integrazione tra sociale e sociosanitario – Riforma L.23 e successive, gestione e rendicontazione dei flussi collegati alle assegnazioni economiche; cartella sociale informatizzata; analisi dei flussi dei dati sull’offerta socioassistenziale, fabbisogno sociale e spesa sociale dei Comuni; redazione del bilancio di Ambito e dei piani operativi per ciascun fondo. Per le politiche sociali le azioni riguardano la gestione delle misure nazionali e regionali all target; coordinamento della rete dei servizi sociali; gestione dei rapporti con ASST /ATS, Distretto e Regione.

 

Link al sito: https://www.ambitomerate.it/aree/

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

S.I.M. Sportello Informativo Multiservizi

lo Spazio Informativo Multiservizi S.I.M., situato presso la Palazzina Cristina Trivulzio Belgiojoso in Viale Garibaldi 17 a Merate è stato realizzato grazie alla collaborazione stretta tra il Comune di Merate l’Ufficio di Piano dell’Ambito di Merate e l’Azienda Speciale Retesalute, capofila del Piano di Zona dell’Ambito.

Tale servizio innovativo e sperimentale nasce all’interno di una delle 5 linee di investimento del PNRR Missione 5 Componente 2, in particolare nella linea 1.3.2 Stazioni di posta – contrasto alla vulnerabilità, che prevede anche la prossima apertura della stazione di posta di Robbiate, una struttura che offrirà alloggi temporanei e servizi di prima accoglienza di tipo socio-educativo con il fine di promuoverne l’autonomia delle persone e delle famiglie a rischio di povertà e di emarginazione per difficoltà economiche, lavorative e abitative e favorirne una piena integrazione sociale coinvolgendo la stessa cittadinanza locale.

Viale Giuseppe Garibaldi 10 23807 Merate

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito